Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
7 di 137
Granara, Daniele
La lunga strada verso il suffragio universale / Daniele Granara
Rivista della cooperazione giuridica internazionale / a cura dell'Istituto internazionale di studi giuridici. - 2020, n. 64 , p. 35-58
Ibrido Renato
La riduzione del numero dei parlamentari ed il "cantiere" delle riforme regolamentari / Renato Ibrido
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2020, n. 2, p. 165-196
Lanchester Fulco
La Costituzione sotto sforzo : tra ipercinetismo elettorale e supplenza degli organi costituzionali di garanzia / Fulco Lanchester
Milano : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2020. - vi, 170 p. - (Quaderni di Nomos. Nuova serie ; 12)
Lauro Alessandro
La declinazione del sistema parlamentare italiano nella XVIII legislatura : il mutamento della maggioranza governativa e la conferma del Presidente del Consiglio / Alessandro Lauro ; con un saggio introduttivo di Antonio D'Andrea
Bari : Cacucci, 2020. - 144 p. - (Studi di diritto pubblico. Sezione didattica ; 3)
Leo, Luana
La riduzione del numero dei parlamentari tra passato e presente / Luana Leo
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 593-603
-
Contributo pubblicato, previa valutazione, a seguito di una selezione promossa in occasione del seminario telematico "I numeri nelle funzioni del Parlamento. Riduzione dei parlamentari e organizzazione delle Camere" (25-26 giugno 2020) ed è stato presentato nell'ambito della tavola rotonda "Temeraria è l'inerzia? Giovani riflessioni sull'impatto del "taglio" dei parlamentari" (Pisa, 11 settembre 2020).
A10 - Il Parlamento in generale
Leo, Luana
Logroscino, Pier Domenico
Rinvigorire il Parlamento “tagliato” a scapito delle ragioni del regionalismo / Domenico Logroscino
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 24, p. 96-112
Luciani Massimo
Un "taglio" non meditato / Massimo Luciani
In: Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Pisa University Press, 2020. - p. 245-247
Lupo Nicola
Una legislatura "lunghissima": con una svolta nell'evoluzione delle politiche istituzionali sul bicameralismo / Nicola Lupo
In: La XVII legislatura : elementi per un bilancio / a cura di Fabio Pacini ed Emanuele Rossi. - Pisa : University Press, 2020. - p. 103-116. - (Studi pisani sul Parlamento ; 9)
Malaschini Antonio
Parlamento, coronavirus e riduzione dei parlamentari / Antonio Malaschini
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2020, n. 2, p. 197-242
Manetti Michela
La riduzione del numero dei parlamentari e le sue ineffabili ragioni / Michela Manetti
Quaderni costituzionali. - 2020, n. 3, p. 527-542
Manzella Andrea
Elogio dell'Assemblea, tuttavia / Andrea Manzella
Modena : Mucchi, 2020. - 77 p. - (Piccole conferenze ; 45)
Mori, Simona
Agenda di un parlamentare anglofilo : gli Studi costituzionali di Emilio Broglio (1861) / Simona Mori
In: Oltre l'università : storia, istituzioni, diritto e società : studi per Andrea Romano / a cura di Daniela Novarese ... [et al.]. - Bologna : Il Mulino, 2020. - p. 335-346
Pacelli Mario
Interno Montecitorio : i luoghi, l'istituzione, le persone / Mario Pacelli ; con Giorgio Giovannetti
Torino : Giappichelli, 2020. - xix, 374 p : ill. - (Quaderni delle istituzioni della Repubblica)
Pacini Fabio
Le conseguenze della riduzione del numero dei parlamentari sul sistema elettorale / Fabio Pacini
In: Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Pisa University Press, 2020. - p. 101-113
-
Pubblicato anche in spagnolo, con il titolo "Las consecuencias de la reducción del número de diputados y senadores en el sistema electoral", in Transformación y reforma constitucional, desafíos y límites / Juan Ignacio Ugartemendia Eceizabarrena ... [et al.]. - Oñati : Herri arduralaritzaren euskal erakundea = Instituto vasco de administración pública, 2022, p. 122-133
A10 - Il Parlamento in generale
H20 - Sistema elettorale e proposte di riforma
Pacini Fabio
Palanza Alessandro
Perché sarebbe meglio votare "no" al referendum ricominciando da capo da una proposta di iniziativa popolare / Alessandro Palanza
In: Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Pisa University Press, 2020. - p. 251-255
Pertici Andrea
La riduzione del numero dei parlamentari potrà rispondere alle attese? / Andrea Pertici
In: Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Pisa University Press, 2020. - p. 257-261
Piccione Daniele
Le metamorfosi del parlamentarismo. : Lo stato attuale del parlamento attraverso una rilettura dell'ultimo saggio di Ernst Cassirer / Daniele Piccione
Giurisprudenza costituzionale. - 2020, n. 6 , p. 3301-3322
Poggi Annamaria
La riforma costituzionale meno urgente : se rimanesse l'unica sarebbe una pietra tombale su rinnovamento delle istituzioni / Anna Maria Poggi
In: Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Pisa University Press, 2020. - p. 263-267
Randazzo, Alberto
Una nuova stagione di riforme (con specifico riferimento alla introduzione di un referendum cosiddetto "propositivo") : una svolta storica per l'ordinamento? / Alberto Randazzo
In: Oltre l'università : storia, istituzioni, diritto e società : studi per Andrea Romano / a cura di Daniela Novarese ... [et al.]. - Bologna : Il Mulino, 2020. - p. 973-983
Rodomonte Maria Grazia
Il bicameralismo incompiuto : democrazia e rappresentanza del pluralismo territoriale in Italia / Maria Grazia Rodomonte
Milano : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2020. - vii, 368 p. - (Quaderni di Nomos. Nuova serie ; 10)
pagina
7 di 137